mercoledì 13 gennaio 2016

Perforazioni: ecco la mappa delle trivelle



Comprese le isole Tremiti e Pantelleria. In Lombardia sono stati accordati 15 permessi su terreni estesi 4 mila chilometri quadrati
Dalle isole Tremiti a Isola Capo Rizzuto. Da Santa Maria di Leuca a Pantelleria. Anche al largo di Venezia. Nei nostri mari, e nelle nostre campagne, c’è un grande aumento delle ricerche di petrolio. A leggere il documento del ministero dello Sviluppo Economico che il 31 dicembre ha assegnato le concessioni alle ricerche e allo sfruttamento, ci si trova di fronte a 90 permessi di ricerca per la terraferma e 24 per i fondali marini. Poi ci sono 143 concessioni per «coltivazioni» di idrocarburi già individuati a terra e 69 in mare. Ma non è soltanto la quantità del territorio quanto la qualità dei fondali e delle porzioni di territorio che faranno da teatro alle ricerche che genera allarmi e polemiche. «Per le ricerche di fronte alle isole Tremiti, uno dei gioielli ambientali più importanti d’Europa, ricche di biodiversità marina, è stato concesso un permesso alla Proceltic Italia srl per 5 euro e 16 centesimi al metro quadrato. Un totale di 1.928,292. Nemmeno duemila euro l’anno», denuncia il verde Angelo Bonelli, in prima linea contro quello che definisce «l’assalto delle lobby petrolifere». Sobbalza il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano: «Occorre spiegare perché a largo delle Tremiti. Trivellare il nostro mare è una vergogna e una follia». Amaro il commento del sindaco delle Tremiti, Antonio Fentini: «Se questo serve a risanare il bilancio dello Stato...».
Le Regioni interessate avevano presentato sei referendum per fermare la prima fase di questa caccia al tesoro che coinvolge società a volte anche piccole che in caso di scoperta dei giacimenti si rivenderanno a caro prezzo i proventi dei contratti di concessione. È sopravvissuto soltanto quello contro le ricerche entro le 12 miglia dalla costa. Mercoledì la Consulta deciderà se è ammissibile.

Gli ambientalisti denunciano che il danno c’è ancora prima delle trivelle: la tecnica Airgun - con gli spari ad altissimi decibel - disturba la fauna marina. Il sistema di controlli ancora non è in funzione. Tra le zone marine interessate c’è il Canale di Sicilia. C’è un piccolo cerchio che lambisce Marettimo e Favignana e tocca Levanzo, unica area vietata a ricerche e trivelle. Tutto intorno al resto della Sicilia si può. A Pantelleria la concessione G.R 15.PU autorizza le ricerche. Così come nella zona che sta davanti alle spiagge che vanno da Marina di Modica, a Portopalo di Capo Passero fin su a Marzamemi. E interessa anche l’arcipelago delle isole maltesi. Lì, avverte Greenpeace ci sono zone considerate la «nursery» di molte specie ittiche. «A volte però le società che chiedono la concessione, negavano. Abbiamo scoperto, di recente, un “trucco”. Presentavano mappe relative ad aree diverse. Tacendo quindi al ministero dello Sviluppo economico dell’esistenza di zone di riproduzioni ittiche. Dati che il ministero dell’Agricoltura, peraltro possiede», racconta Andrea Giannì di Greenpeace. «Scoperto il trucco però la griglia di valutazione non è stata cambiata. Servono controlli attenti».
Le Tremiti fanno scalpore. Ma l’Adriatico è praticamente tutto interessato dalle ricerche o già dalle estrazioni. C’è un grande rettangolo dai bordi frastagliati che tocca Rimini, ma nel lato esterno arriva all’altezza di Ravenna, in giù si dirige verso Pesaro e Senigallia, poi si inarca per circondare Ancona e il Conero, e scende ancora, fino a Termoli. Ma nel Brindisino già sono autorizzate ricerche, così come nel Leccese. E la ricerca di oro nero arriva a Santa Maria di Leuca. Così come, in Calabria, a largo di isola Capo Rizzuto. O, in Sardegna, a Porto Torres.
Si va da Abbadia Cerreto a Zappolino nell’elenco di novanta concessioni per le ricerche sulla terraferma. Tra i luoghi interessati, anche in questo caso sparsi in tutta Italia, da Faenza a Ragusa, ci sono molte località della Basilicata, ma anche della Lombardia (Vigevano, Codogno, Trigolo, Castel Verde) e poi di Abruzzo, e Toscana, Piemonte e Lazio, Marche e Veneto. Già in vigore 119 concessioni per lo sfruttamento. Soprattutto in Basilicata (ma anche Emilia Romagna, Puglia, Marche, Lombardia). Tra le concessioni delle ricerche in Sicilia nel documento del governo c’è Scicli, e fra le quelle allo sfruttamento di idrocarburi compare Noto.

Fonte
Corriere della Sera

Nessun commento:

Posta un commento