POLICORO – L’istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Consiglio
nazionale della ricerca), sede di Policoro, ha terminato i lavori del progetto
scientifico Agrobio, avviato in partnership con le nazioni di Romania e
Ungheria, nel segno della ricerca applicata nel campo della genetica vegetale.
Il progetto di Cooperazione Territoriale Europea è stato finanziato dalla
Regione Basilicata con i fondi del Programma Operativo FESR 2007/2013. I risultati delle
attività, che hanno visto numerose missioni di reperimento di materiali genetici
nei paesi partner, sono stati illustrati in coincidenza dell’apertura dell’Anno
Accademico presso l'Università “Aurel Vlaicu” di Arad in Romania nei giorni
06/07 novembre 2014 nel corso del convegno: “La cooperazione territoriale come
opportunità per una ricerca di dimensione europea”. Il responsabile scientifico,
dr. Giulio Sarli, nell’esprimere soddisfazione per l’impegno della Regione
Basilicata, ha ribadito che: “Questo progetto rappresenta un segno tangibile di
come la nostra Regione vuole investire sulla ricerca e sullo sviluppo puntando
sulla qualificazione dei giovani talenti del territorio; infatti sono stati
reclutati solo per il progetto Agro.Bio. sei giovani ricercatori per sviluppare
attività di ricerca ed esperienza nel settore della cooperazione territoriale
fra paesi dell'Ue”. Il dr. Sarli sottolinea inoltre che: “all’incontro, oltre
al personale del Cnr ed agli assegnisti di ricerca che si sono formati in questo
biennio, hanno preso parte alcuni imprenditori italiani che hanno consolidato
in Romania significative esperienze di lavoro nel settore dell’agro-alimentare,
contribuendo a rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione tra i due
Paesi”.
Gabriele Elia
(fonte il Quotidiano della Basilicata)
Nessun commento:
Posta un commento