POLICORO - Circa 32 mila metri quadri venduti a un
milione e 370 mila euro: i succhi di frutta della Pfanner saranno realizzati a
Policoro. Il 30 ottobre l’Amministratore Unico della Soc. Jonica Juice,
l’austriaco Hermann Pfanner, ha firmato l’atto di compravendita dell’area
dell’ex Mercato Ortofrutticolo di Policoro, situato alla fine di via Puglia,
angolo via Santa Croce, per realizzare un grande impianto di lavorazione e
trasformazione della frutta in succhi. Leader internazionale nel settore della
trasformazione della frutta, la Pfanner, che ha la sua sede principale in
Austria e ben 5 succursali nel resto d’Europa, si appresta ad aprire la seconda
sede italiana (la prima è a Bolzano), proprio nella Città di Policoro.
Accompagnato dai suoi più stretti collaboratori, il re dei succhi di frutta,
Herman Pfanner, ha commentato con soddisfazione l’esito raggiunto: “Questo di
oggi – spiega - è un accordo la cui storia viene da lontano: finalmente investiamo
a Policoro, che non solo ha una forte vocazione in agricoltura, ma ha anche
frutta eccezionale ed una collocazione territoriale strategica e baricentrica”.
“Abbiamo intenzione di investire su questo territorio – prosegue Pfanner – con sviluppi
nella produzione e nei posti di lavoro; ci metteremo subito al lavoro per formare
il personale e conoscere il potenziale di vendita del prodotto, non fermandoci
solo alla lavorazione della pesca e dell’albicocca, ma in futuro anche di altra
frutta”. “Conosciamo la fragola di Policoro, che è buonissima – conclude
Pfanner - ma per adesso parliamo di tutta la frutta la cui trasformazione è
possibile; la quantità di fragola prodotta oggi è servita per la vendita
diretta del mercato fresco”. “E’ una giornata importante per Policoro –
commenta soddisfatto il sindaco della Città, Rocco Leone - abbiamo concluso in soli
4 mesi una vicenda che si protraeva da tanti anni, il cui risultato non era
riuscito a concretizzarlo nessuno”. “Portare a casa una cifra così importante –
prosegue il primo cittadino - significa anche poter spendere questi soldi per
il bene della collettività: trasformeremo questi soldi in servizi, a cominciare
dal rifacimento di alcune strade e dei marciapiedi, pensando anche alla piantumazione
di piante idonee, in quanto gli alberi che sono stati messi in passato sono
stati causa di rottura dei marciapiedi”. “Ma c’è anche una grande possibilità
lavorativa – dichiara Leone - la Jonica Juice si è impegnata a investire sul
territorio anche in termini occupazionali, con possibilità di assumere
personale locale”. “Questo investimento – conclude Leone – è il primo, grande
passo verso le operazioni importanti che questa Amministrazione intende portare
a compimento per il bene della collettività: questa è la testimonianza diretta
che non siamo la Politica del dire, ma del fare”.
Nessun commento:
Posta un commento